IP49K - Gradi di Protezione degli involucri (Codice IP)

Prove IP49K in base alla CEI EN 60529, ISO 20653, CEI EN 60034-5

IP49K

IP49K

CEI EN 60529, ISO 20653, CEI EN 60034-5

Richiesta preventivo

We use cookies to improve your experience. By clicking "Accept", you agree to our use of cookies and do not show this window anymore.



IP49K

Il grado IP 40 riassume il livello di protezione di un’apparecchiatura dall'ingresso di oggetti solidi più grandi di 1 mm Ø (es. fili, attrezzi).


Filo di prova 1mm Ø
Il filo di prova non deve penetrare e deve essere mantenuta una adeguata distanza da parti pericolose.
Il calibro di prova è premuto sulle aperture dell’involucro con la forza indicata sulla tabella di riferimento normativa.
La protezione è idonea se il diametro massimo del calibro non passa attraverso alcuna apertura.




Il grado IP X9K definisce il livello di protezione contro i getti d’acqua ad alta pressione e a temperatura elevata per un’applicazione “doppia”.

La prova consiste nello spruzzare acqua ad alta pressione e a temperatura elevata contro l’involucro, da una qualsiasi direzione, senza provocare effetti dannosi.

La prova viene effettuata spruzzando l’involucro con un flusso d’acqua da un ugello normalizzato di prova.
La distribuzione delle forze deve essere verificata in corrispondenza dei valori limite superiore ed inferiore del campo di tolleranza sulle distanze.
Durante la prova di a) o b) dell’involucro, la temperatura dell’acqua deve essere compresa in (80 +- 5)°C.

a) per involucri di piccole dimensioni (dimensione maggiore inferiore a 250 mm), l’involucro deve essere montato sul dispositivo di prova.
– velocità della piattaforma girevole: 5 giri/min +- 1 r/min,
– inclinazione degli spruzzatori: 0°, 30°, 60°, 90°
La durata della prova è di 30 s per ciascuna posizione.

b) Per involucri di grandi dimensioni (dimensione maggiore superiore o uguale a 250 mm),
l’involucro deve essere montato come nell’uso previsto. Durante la procedura di prova l’intera superficie esposta dell’involucro deve essere sottoposta a spruzzatura in diversi punti.
– posizioni di spruzzatura: l’involucro deve essere spruzzato da tutte le direzioni che si possono verificare nella pratica, coprendo l’intera superficie e la spruzzatura deve, per quanto possibile, avvenire perpendicolarmente alle superfici spruzzate.
– La distanza tra l’ugello ed il campione in prova deve essere di 175 +-25 mm.
La durata della prova è di 1 min per m2 di superficie calcolata dell’involucro (escluse le eventuali superfici di montaggio) con una durata minima di 3 min.





Video di prove IP49K effettuate:




Esempi di alcune prove ip:

Prova ip54K - ip5x su traversa-traversin ...
Prova ip57 - ipx7 su distanziatore socia ...
Prova IPX7 su bite dentale ...
Ip28 - ipx8 su carte di credito ...
Test di tenuta ip6k alla polvere del des ...
Prova ip48 - ipx8 su box in acciaio inox ...
This website is a Business unit of Emctest Technologies