Caricamento in corso...

IP18 - Gradi di Protezione degli involucri (Codice IP)

Prove ip18 in base alla CEI EN 60529, ISO 20653, CEI EN 60034-5

IP18 - IP1X IPX8

IP18 - IP1X IPX8

CEI EN 60529, ISO 20653, CEI EN 60034-5

Richiesta preventivo



IP1X

Il grado IP 10 definisce il livello di protezione di un'apparecchiatura dall'ingresso di oggetti solidi più grandi di 50mm di diametro e del dorso di una mano.
La normativa di riferimento è la IEC / CEI EN 60529.
Per la prova viene utilizzata una "Sfera" dal diametro di 50mm che non deve penetrare completamente il calibro-oggetto.



IPX8

Il grado IP X8 definisce il livello di protezione contro gli effetti dell'immersione continua.
A meno che esista la relativa Norma di prodotto, le condizioni di prova sono oggetto di accordo tra costruttore e utilizzatore,
ma esse devono essere più severe di quelle prescritte per la prova per il grado IPX7 e devono tener conto della condizione di
continua immersione dell’involucro nell’uso ordinario.
Effettuiamo prove di immersione IPX8 raggiungendo profondità di 9500 metri, 950 bar (il limite è la dimensione del campione).
ProfonditàPressione(bar)Pressione(psi)
Dimensioni Autoclavi Disponibili
ø250mm h250mm
(fino a 2 bar)
ø1090mm h1050mm
(fino a 4 bar)
ø2000mm h3500mm
(fino a 50 bar)
ø450mm h650mm
(da 450 a 950 bar)
ø1000mm h1500mm
(fino a 450 bar)
ø2100mm h4000mm
(fino a 450 bar)
1 metro0.1 bar1.45 psiNo
5 metri0.5 bar7.25 psiNo
10 metri1 bar14.50 psiNo
20 metri2 bar29.00 psiNo
40 metri4 bar58.00 psiNoNo
50 metri5 bar72.50 psiNoNoNo
100 metri10 bar145.00 psiNoNoNo
200 metri20 bar290.00 psiNoNoNo
300 metri30 bar435.00 psiNoNoNo
400 metri40 bar580.00 psiNoNoNo
450 metri45 bar652.50 psiNoNoNo
500 metri50 bar725.00 psiNoNoNo
600 metri60 bar870.00 psiNoNoNoNo
700 metri70 bar1015.00 psiNoNoNoNo
800 metri80 bar1160.00 psiNoNoNoNo
900 metri90 bar1305.00 psiNoNoNoNo
950 metri95 bar1377.50 psiNoNoNoNo
1000 metri100 bar1450.00 psiNoNoNoNo
1100 metri110 bar1595.00 psiNoNoNoNo
1200 metri120 bar1740.00 psiNoNoNoNo
1300 metri130 bar1885.00 psiNoNoNoNo
1400 metri140 bar2030.00 psiNoNoNoNo
1500 metri150 bar2175.00 psiNoNoNoNo
1600 metri160 bar2320.00 psiNoNoNoNo
1700 metri170 bar2465.00 psiNoNoNoNo
1800 metri180 bar2610.00 psiNoNoNoNo
1900 metri190 bar2755.00 psiNoNoNoNo
2000 metri200 bar2900.00 psiNoNoNoNo
3000 metri300 bar4350.00 psiNoNoNoNo
4000 metri400 bar5800.00 psiNoNoNoNo
4500 metri450 bar6525.00 psiNoNoNo
5000 metri500 bar7250.00 psiNoNoNoNoNo
6000 metri600 bar8700.00 psiNoNoNoNoNo
7000 metri700 bar10150.00 psiNoNoNoNoNo
8000 metri800 bar11600.00 psiNoNoNoNoNo
9000 metri900 bar13050.00 psiNoNoNoNoNo
9500 metri950 bar13775.00 psiNoNoNoNoNo

Sintesi

Per prodotti di maggiori dimensioni, possiamo ospitare campioni in un'autoclave con un diametro di 2 metri (2000 mm) e un'altezza di 3,5 metri (3500 mm), simulando una profondità di 500 metri (50 bar).
Per campioni più piccoli (dimensioni massime 9x4 cm), il nostro autoclave di piccole dimensioni offre prove a costi contenuti fino a una profondità di 1500 metri (150 bar).
Per campioni di medie dimensioni (fino a 95x95x100 cm), utilizziamo frequentemente un'autoclave per prove IPX8 a profondità fino a 40 metri (4 bar).
Per prove che richiedono pressioni più elevate, offriamo configurazioni aggiuntive:

  • Fino a 450 bar: sono disponibili autoclavi con dimensioni di ø1000 mm x h1500 mm e ø2100 mm x h4000 mm, che permettono test ottimali per campioni di medie e grandi dimensioni.
  • Da 450 a 950 bar: un'autoclave compatta con dimensioni di ø450 mm x h650 mm è appositamente progettata per gestire queste condizioni estreme.

Dimensioni Autoclave per Test IPX8

Tipo di AutoclaveDimensioni massime del campioneProfondità massimaPressione (bar)Pressione (psi)
Autoclave Grandeø 2 metri (2000 mm), h 3,5 metri (3500 mm)500 metri50 bar725.00 psi
Autoclave Media95x95x100(h) cm40 metri4 bar58.00 psi
Autoclave Piccola9x4 cm1500 metri150 bar2175.00 psi




Esempi di alcune prove ip:

Prova ip40 - ip4x filo di prova su porte ...
Prove ip x6k su indicatore di posizione ...
Prove ip18 su fotocamera 3d ...
Prova ip6x su fotocamera 3d ...
Ipx4 in sito su sistema di accumulo per ...
Prova ip27 - ispezione al termine di una ...
Close window

Tutela della Privacy:


Ai sensi dell'art.13 del d.lgs. n.196/2003 ti informiamo circa la Privacy Policy di EMC TEST Technologies.

EMC TEST Technologies si impegna a rispettare i diritti di segretezza di tutti i suoi visitatori, salvaguardando i dati personali da te forniti ed assicurandosi che nessun dei tuoi diritti di riservatezza sia mai violato.

Titolare del trattamento dei dati:

EMCTEST Technologies
Via Marecchiese, 273
47922 – RIMINI (RN)
ITALIA
P.IVA: 04392270403
Tel. +39 0541 728562
Fax +39 0541 1792293


Che cosa ne facciamo dei tuoi dati?
I dati personali da te forniti sono raccolti con modalità telematiche e trattati, anche con l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, al solo scopo informativo, per aggiornarti costantemente su case studies di aziende italiane e sull’e-business.

Come posso accedere ai miei dati? Ai sensi dell'art.7 del d.lgs. n.196/2003 hai il diritto di conoscere i dati che ti riguardano e le relative modalità di trattamento.
Hai anche il diritto di farli aggiornare, rettificare o cancellare, chiederne la sospensione dell'uso, opporti al loro trattamento.
Per esercitare i diritti previsti all'art.7 del d.lgs. n.196/2003 basterà contattarci e saremo a tua completa disposizione.

EMC TEST Technologies non comunica a terzi i tuoi dati.
Consideriamo le informazioni che scegli di comunicarci come personali e confidenziali. Per questo motivo NON le condividiamo con terzi, NON le vendiamo, NON le commerciamo e NON le prestiamo.

Come EMC TEST Technologies usa gli indirizzi e-mail?

Il tuo indirizzo e-mail è usato per creare ed identificare il tuo account, volto unicamente alla ricezione della nostra newsletter periodica nella quale, oltre alle informazioni già citate, potrai essere avvisato di eventuali concorsi a cui potrai aderire, dei cambiamenti che interesseranno EMC TEST Technologies, di nuovi servizi, di offerte promozionali o di semplici auguri di Natale!
Se non vorrai più ricevere queste informazioni potrai inviare una e-mail a info@emctest.it oppure utilizzare la scelta di cancellazione dalla newsletter che è presente in qualsiasi pagina del nostro sito, eliminando così i tuoi dati personali presenti nel database di EMC TEST Technologies.

Come EMC TEST Technologies utilizza i Cookies
I Cookies sono piccoli archivi di informazioni elettroniche che un sito web può archiviare nel browser dell'ospite. L'uso dei Cookies è standard in internet e molti siti web importanti li usano. Queste informazione hanno il solo scopo di riconoscerti nel passaggio tra una pagina e l'altra e sono utilizzate dal nostro server per il solo tempo corrispondente alla tua presenza in EMC Test Technologies.
Nel momento in cui chiuderai il tuo browser, questi automaticamente verranno rimossi. Ti garantiamo che non memorizzeremo nessuna altra informazione e che non terremo traccia delle tue visite su EMC TEST Technologies. Anche se la maggior parte dei browsers accettano automaticamente i Cookies, potrai configurare il tuo pc per evitarli o informarti ogni volta che ne ricevi uno. Ciò ti darà la possibilità di decidere se accettarli oppure no.
Anche senza accettare i Cookies potrai comunque accedere alla totalità di EMC TEST Technologies, sacrificandone tuttavia alcune funzioni presenti e future.

Ulteriori chiarimenti



Assunto fondamentale:
In ogni momento potrai chiedere la consultazione, la modifica, il non utilizzo o la cancellazione dei tuoi dati. Se hai osservazioni o domande circa la nostra Privacy Policy non esitare a contattarci. (info@emctest.it)

Decreto legislativo n.196/2003
Codice in materia di protezione dei dati personali
Vigenza 27 febbraio 2004 - Consolidato con la legge 26 febbraio 2004, n. 45 di conversione con modifiche dell'art. 3 del d.l. 24 dicembre 2003, n. 354.

Art. 7- Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Art. 13- Informativa
1. L'interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali sono previamente informati oralmente o per iscritto circa:
a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati;
b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati;
c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;
d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e l'ambito di diffusione dei dati medesimi;
e) i diritti di cui all'articolo 7;
f) gli estremi identificativi del titolare e, se designati, del rappresentante nel territorio dello Stato ai sensi dell'articolo 5 e del responsabile. Quando il titolare ha designato più responsabili è indicato almeno uno di essi, indicando il sito della rete di comunicazione o le modalità attraverso le quali è conoscibile in modo agevole l'elenco aggiornato dei responsabili. Quando è stato designato un responsabile per il riscontro all'interessato in caso di esercizio dei diritti di cui all'articolo 7, è indicato tale responsabile.
2. L'informativa di cui al comma 1 contiene anche gli elementi previsti da specifiche disposizioni del presente codice e può non comprendere gli elementi già noti alla persona che fornisce i dati o la cui conoscenza può ostacolare in concreto l'espletamento, da parte di un soggetto pubblico, di funzioni ispettive o di controllo svolte per finalità di difesa o sicurezza dello Stato oppure di prevenzione, accertamento o repressione di reati.
3. Il Garante può individuare con proprio provvedimento modalità semplificate per l'informativa fornita in particolare da servizi telefonici di assistenza e informazione al pubblico.
4. Se i dati personali non sono raccolti presso l'interessato, l'informativa di cui al comma 1, comprensiva delle categorie di dati trattati, è data al medesimo interessato all'atto della registrazione dei dati o, quando è prevista la loro comunicazione, non oltre la prima comunicazione.
5. La disposizione di cui al comma 4 non si applica quando:
a) i dati sono trattati in base ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria; b) i dati sono trattati ai fini dello svolgimento delle investigazioni difensive di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 397, o, comunque, per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, sempre che i dati siano trattati esclusivamente per tali finalità e per il periodo strettamente necessario al loro perseguimento;
c) l'informativa all'interessato comporta un impiego di mezzi che il Garante, prescrivendo eventuali misure appropriate, dichiari manifestamente sproporzionati rispetto al diritto tutelato, ovvero si riveli, a giudizio del Garante, impossibile.
This website is a Business unit of Emctest Technologies